“Illuminiamo i pollai”, una guida laica alla dottrina sociale della Chiesa
Il tomo, che è, assieme al trattato scientifico anche una sorta di vademecum laico di dottrina sociale della Chiesa ( molti sono infatti gli spunti), riguarda le problematiche del mondo del lavoro e la ricerca su come renderlo più ” umano” , mettendo sempre al centro la persona, rispetto al profitto. Evitando, appunto, che fabbriche ed uffici si trasformino in ” pollai” e i lavoratori in polli o galline da batteria. Da segnalare, in particolare, la prima parte del volume, quella redatta in modo assolutamente impeccabile e senza sbavature ( incluso un eccellente italiano) da Maria Grazia De Angelis, che abbina alla aridità delle cifre e dei dati, dotte ed argute osservazioni. L’ autrice ha saggiamente posto in cima al capitolo introduttivo una bella frase di Papa Francesco: “Quando si vive attaccati al denaro, all’imbroglio o al potere, è impossibile essere felici”.
Il testo riprende, con intelligenza, spunti e parti della dottrina sociale della Chiesa. Il libro permette di sottolineare uno scenario nel quale è più che mai giusto trovare nuove modalità di aggregazione nella impresa e nella vita di ogni giorno. Una delle considerazioni di base è che il disagio lavorativo aumenta e questo spinge a non sensate colpevolizzazioni dell’ imprenditore e del capitalismo.
Che fare allora? La risposta risulta che è utile, se non indispensabile, cercare una ” ecologia umana integrale” ( ricorda la enciclica Laudato sii di Papa Francesco), per esaltare la dimensione umana e sociale. I rapporti di lavoro ( ed anche nella società, nella famiglia ) sono divenuti impersonali, spesso addirittura aleatori. Il tutto, è accompagnato da un aumento delle disuguaglianze sociali e dalla mancanza di lavoro, dallo strapotere finanziario di pochi su molti.
La risposta, pertanto, non è quella di combattere il capitalismo in quanto tale, ma i suoi aspetti dannosi e perversi ( lo diceva Giovanni Paolo II), insistendo sulla necessità del giusto profitto e sulla centralità della persona umana nel posto di lavoro. Gli autori sottolineano la necessità e la urgenza di luoghi e condizioni di lavoro nei quali l’ uomo possa avere la sua dignità e vivere non come un pollo in batteria, in pollai da… illuminare. Ecco spiegato il titolo, molto originale e confacente al contenuto.
Bruno Volpe