Vittorio Messori: “La Chiesa non è di Bergoglio”

Ti è piaciuto? Condividi!

“La Chiesa non è di Bergoglio, ma di Cristo. Certo, sono preoccupato”: l’affondo è del notissimo scrittore cattolico e giornalista di fama Vittorio Messori, fine intellettuale, autore di  una storica intervista a San Giovanni Paolo II, quando intervistare un Papa era   non era roba da giornali.

Messori, in Germania tira aria di scisma. Negli Usa molti cattolici mostrano insofferenza. Il 5 Ottobre si pregherà a Roma per la Chiesa in difficoltà. Preoccupato?

“ Noto molta gente cattolica preoccupata, qualcuno persino disperato. Da credente ricordo, tuttavia, che la Chiesa non è un’ impresa, una multinazionale o uno  stato. Insomma, non può fallire. Certo, le ragioni  di allarme non mancano, penso per esempio, al prossimo Sinodo sull’Amazzonia e relativi equivoci, non so che cosa si voglia ottenere,probabilmente il matrimonio dei sacerdoti. Pertanto sono preoccupato, ma non disperato, perchè la Chiesa non è di Bergoglio o dei vescovi, ma solo di Cristo e Lui la governa con sapienza. Le forze del male non vinceranno”.

Secondo lei esiste una certa confusione di fondo?

“Questa è presente e rattrista, confonde. Ma penso che alla fine il Padre interverrà. Dio supera la nostra limitata capacità di visione delle cose”.

Ritiene che esista una sorta di conformismo, anche informativo, su Papa Francesco?

“Il conformismo al quale lei fa riferimento esiste. Ma è palpabile persino nella Chiesa. E’ sconcertante che solo due o tre cardinali quasi novantenni parlino e protestino. Tanti vescovi ed anche cardinali con i quali dialogo in privato si mettono le mani nei capelli e dissentono, ma hanno paura, tacciono, stanno zitti. Da 2.000 anni toccare il Papa è  sconsigliato, ma tale tendenza è accentuata oggi e lo si tocca con mano. Si dice che questa è la Chiesa della misericordia, ma quando mai. Chi comanda è insofferente ad ogni voce critica. Ho scritto sul Corriere un garbato articolo in cui ponevo delle domande e delle riflessioni e sono stato subissato da improperi, specie da certi media cattolici. E’ sorto un comitato per chiedere al Corriere di togliermi la collaborazione. Tale comitato si riporta a quello che, con espressione di moda, è il giglio magico del Papa. E allora, con quale coerenza si afferma che questa è la  Chiesa della misericordia, del dialogo aperto e leale, della parresia? Sono preoccupato, come le dicevo, ma non disperato. Cristo non lascia sola la sua Chiesa”.

Bruno Volpe

Share and Enjoy !

0Shares
0 0

86 pensieri riguardo “Vittorio Messori: “La Chiesa non è di Bergoglio”

  • Avatar
    17/09/2019 in 10:05 PM
    Permalink

    Certo, il Padre sarà costretto a intervenire perché sta perdendo migliaia di anime al giorno, ma non sarà leggero. Del Vaticano non resterà pietra su pietra e la pagheremo anche noi che non abbiamo impedito questo schifo

    Rispondi
    • Avatar
      18/09/2019 in 9:52 PM
      Permalink

      I Padre Eternale non è in fretta:
      Il suo nemico ha seminato la zizzania, la pula, nel suo campo di buon grano, la Chiesa Cattolica.
      Gli bisogna aspettare poco tempo che la zizzania cresca abbastanza per bene distinguerla dal grano e estirparla senza rischiare di strappare il buon grano.
      Nel giorno della rabbia del Padre, tutti i servi di Satana saranno gettati nel fuoco eterno che non si spegne col il loro capo. E la Chiesa sara pulita come mai prima d’ora.

      Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 5:35 AM
      Permalink

      Tutta Roma dovrebbe essere in Vaticano a protestare perché questo papa perde credenti ogni giorno da migliaia solo in Roma Bisogna farlo dimettere e votare per un nuovo PAPA , IL PAPÀ BENEDETTO XVI lo ha detto tante volte a un funerale di un cardinale due anni fa mando una lettera per il suo segretario dicendo che aveva perso 6 milioni di credenti e € 800 milioni di offerte in meno.

      Rispondi
    • Avatar
      12/11/2019 in 2:56 PM
      Permalink

      Per fortuna che c’è Bergoglio. Di questi tempi una Chiesa fossilizzata sull’800 ,non sulle origini del Cristianesimo, sarebbe ridotta a qualche ultraottantenne sparso per l’Italia

      Rispondi
  • Pingback: Enfin, Messori | Benoit et Moi

  • Avatar
    18/09/2019 in 12:37 PM
    Permalink

    Caro Messori, certamente la Chiesa non è di Papa Francesco, tantpmeno Sua. Purtroppo a me pare che Lei faccia coincidere il pensiero di Dio con.il Suo.. Io credo che il Papa autenticamente alla sequela di Cristo, oltre i formalismi che profumano tanto di hybris identitaria. Cordialità.

    Rispondi
    • Avatar
      18/09/2019 in 9:35 PM
      Permalink

      La Chiesa si occupa di ambiente, di immigrazione e di politica. Pare che questi siano diventati i temi principali, indispensabili. Sono molto importanti è vero, ma se la Chiesa non parla principalmente di Dio e della povertà spirituale, non si differenzia molto dalle Onlus

      Rispondi
    • Avatar
      18/09/2019 in 10:14 PM
      Permalink

      Il giornalista o lo scrittore deve fare il suo mestiere….caro Messori se tu giudichi il Papa…allora posso giudicarti anch’io sui libri che scrivi…che non sempre sono realistici.Il Papa è stato scelto da Dio….lei chi l’ha nominato scrittore….Il Papa in questo momento è circondato da falsi collaboratori (che sono della Chiesa)…bisogna pregare per Lui…..che porti avanti la sua missione….

      Rispondi
        • Avatar
          29/09/2019 in 9:25 PM
          Permalink

          E’ papista chi segue l’insegnamento dei Papi (molti santi) che hanno governato la chiesa fino ad oggi o chi segue un Papa tanto controverso?

          Rispondi
      • Avatar
        22/09/2019 in 12:29 AM
        Permalink

        Non mi sembra che il Papa sia scelto da Dio. Da dove le è giunta questa notizia? Non ha mai sentito parlare dell’elezione da parte dei cardinali in conclave?

        Rispondi
      • Avatar
        29/09/2019 in 10:32 PM
        Permalink

        Il Papa è scelto da Dio (veramente dai cardinali) e i laici no? Bell’insegnamento! E dove è andato a finire il Corpo Mistico di Cristo? Tutti siamo chiamati a concorrere in uguale misura alla santificazione della Chiesa.

        Rispondi
      • Avatar
        29/09/2019 in 10:32 PM
        Permalink

        Il Papa è scelto da Dio (veramente dai cardinali) e i laici no? Bell’insegnamento! E dove è andato a finire il Corpo Mistico di Cristo? Tutti siamo chiamati a concorrere in uguale misura alla santificazione della Chiesa.

        Rispondi
      • Avatar
        10/06/2020 in 4:43 PM
        Permalink

        Dire che Bergoglio è stato scelto da Dio e’ una bestemmia ,e stato scelto da cardinali servi del male che vogliono solo distruggere la chiesa,e attenzione al comunismo che è come il satanismo,questi sono tempi duri per i veri cristiani ,che l arcangelo Michele ci protegga e illumini le menti

        Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 6:46 AM
      Permalink

      Purtroppo e’ proprio l’ hybris ipertrofica di Bergoglio a suscitare la perplessita’ ed i timori dei fedeli. Messori si limita ad evidenziare il disagio di molti credenti, non ad imporre posizioni ideologiche particolari.

      Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 9:27 PM
      Permalink

      Lei non sa cosa sta dicendo. Ha idea di chi sia Messori?

      Rispondi
    • Avatar
      22/09/2019 in 2:57 PM
      Permalink

      È un momento difficile perché vogliono una chiesa che accetti dei compromessi…vogliono che seguire Gesù sia semplice, che si possa farlo adeguando il cristiamesimo alle idee del momento …ma bisogna cercare quello che vuole davvero Dio , quello che è secondo la Sua volontà perché niente ci separi dal Suo abbraccio di amore.Amore puro vero. CHi lo ha conoconciato purifica se stesso come Egli è puro perche desidera il Suo bbraccio che nessuno ci separi da Lui . Non è facile ma da vera pac’è al cuore

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 10:34 PM
      Permalink

      Purtroppo anche alcuni santi cardinali non la pensano come tanti fans di Bergoglio. Quindi perchè Messori dovrebbe zittire?

      Rispondi
    • Avatar
      31/10/2020 in 10:14 AM
      Permalink

      Papa Francesco è il più grande seguace di Gesù di tutti i tempi. E questo suscita molta invidia. Per sempre con Francesco.

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 1:39 PM
    Permalink

    Gent. mo Messori, lo sappiamo da sempre che la Chiesa è e resta di Gesù Cristo. Mi duole scrivere che proprio i cosiddetti ‘tradizionalisti’ (che oggi si sentono spodestati!) da molti anni pensano di essere proprietari di Gesù, il fondatore della Chiesa. Lo so che Bergoglio da fastidio: punta il dito, con il suo stile di vita, contro i ciarlatani del clericume imperante. Verifichi, di questi ciarlatani, conti correnti, le proprietà, l’ossessione del prestigio, la connivenza con le lobby etc etc. Quale Gesù povero e sobrio, vicino e accanto ai poveri vendono costoro? E mi meraviglia il fatto che uno come lei, stimabile per i saggi che ha scritto, si presti ad aizzare spettri di diffidenza e malcontento nei confronti di Bergoglio. Lei già ha avuto la sua notorietà….

    Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 2:10 AM
      Permalink

      Studiate la vita dei Santi poi capirete chi è Bergoglio!
      Un Papa che di carità non ne ha!
      Eretico manifesto amato da chi non conosce i fondamenti della Chiesa !
      Soprattutto non conosce i comandamenti che sono la legge del buon cattolico!

      Rispondi
      • Avatar
        29/09/2019 in 9:40 PM
        Permalink

        Giusto. Ma non è un eretico manifesto, perchè è furbo e dice e non dice. Non risponde a quelli che manifestano dei dubbi circa alcuni insegnamenti non proprio ortodossi . Però prima o poi farà un passo falso che manifesterà quello che è e non quello che vorrebbe far credere che sia.

        Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:32 PM
      Permalink

      Qualcuno non sa o fa finta di non sapere che Gesù è venuto a salvare i poveri e i ricchi, non ha invitato i poveri ad odiare i ricchi, bensì ha esortato i ricchi ad usare le proprie ricchezze per far del bene e conquistarsi il paradiso. Tra gli amici di Gesù annoveriamo molti ricchi (Lazzaro, Giuseppe d’Arimatea, Nicodemo…) i quali facevano tanto bene con le loro ricchezze. Gesù non è contro la ricchezza, ma contro l’attaccamento alle ricchezze, cosa che può colpire anche un povero che si attacca avaramente ai pochi beni che ha.

      Rispondi
    • Avatar
      21/07/2020 in 12:57 AM
      Permalink

      sono sempre più d’accordo con questo intervento, perchè da un poì non capisco l’atteggiamento mentale di Messori. pazienza

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 3:31 PM
    Permalink

    Ci aiuti il Signore a vederlo in nostro soccorso proprio quando il male incalzera’di più. È proprio allora che si viene tentati di disperarsi e abbattersi lasciare o addirittura (Dio non voglia) tradire

    Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 3:46 PM
    Permalink

    Di questo papa, ho paura. Sono credente cattolica, mamma di 3 figli adulti. Non ho mai sentito la Chiesa così alla deriva, il papa che bacia i piedi ai nostri avversari, che uccidono i cristiani e chiede scusa a tutti, fa politica ed è chiaramente di sinistra. Prego Dio che si dimetta, la Chiesa sta facendo acqua da tutte le parti
    Le chiese sono vuote…. I ragazzi non capiscono fino a dove si possa arrivare o meno. Siamo alla deriva come non mai. Per me, il mio Papa è Benedetto xvi, Uomo e Teologo con Timor di Dio.

    Rispondi
    • Avatar
      18/09/2019 in 9:56 PM
      Permalink

      Gesù sicuramente, così contro ogni regola dei farisei e i sacerdoti stessi, avrebbe baciato 8 piedi ai suoi nemici. Perchè è morto in croce perdonando re per salvare il mondo intero.

      Rispondi
      • Avatar
        29/09/2019 in 9:41 PM
        Permalink

        Giusto. Ma non è un eretico manifesto, perchè è furbo e dice e non dice. Non risponde a quelli che manifestano dei dubbi circa alcuni insegnamenti non proprio ortodossi . Però prima o poi farà un passo falso che manifesterà quello che è e non quello che vorrebbe far credere che sia.

        Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 5:17 PM
      Permalink

      Bellissimo, Maria Grazia Miccoli: “per me, il mio Papa è…”! Questa mi è proprio nuova. Mi pare che di Papa si parli solo nella Chiesa Cattolica, e non mi pare che nella Chiesa Cattolica ognuno si scelga o si faccia il suo Papa. Dicono che ai cattolici il Papa lo mandi il Padre e Gesù per mezzo dello Spirito Santo. O ci raccontano bufale? A quale chiesa appartiene?

      Rispondi
      • Avatar
        29/09/2019 in 8:56 PM
        Permalink

        Volevano costringere Papa Benedetto XVI a firmare un documento di dimissioni, ma non lo ha fatto, e quindi rimane Papa, come lui stesso a spiegato, a tutti gli effetti. Quando firma non scrive Papa emerito, ma Papa e basta. Fu obbligato a farsi da parte perchè bloccarono tutti i fondi dello IOR, incatenando di fatto la chiesa. Provi lei a campare dopo un sequestro di tutti i suoi beni. E stranamente sbloccati appena si fece da parte.

        Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 5:05 PM
    Permalink

    Se la chiesa è di Cristo allora dobbiamo anche nn preoccuparci e nn criticare colui che Cristo ha messo a capo della sua chiesa..

    Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 3:52 AM
      Permalink

      Ci sono pure dei limiti. Non è difficile trovare le tracce di Satana, il Tentatore, quello di Giobbe, in ogni orma che Bergoglio lascia per terra. Dio ci aiuterà, ci “aiuterà”, non ci ha già aiutato. A che punto siamo della notte?

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 8:58 PM
      Permalink

      Sei proprio sicura che l’ha messo Cristo a capo della sua chiesa e non la così detta mafia di San Carlo?

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:45 PM
      Permalink

      E chi si preoccupa. Il problema è che Gesù ci ha insegnato che se un fratello sbaglia (fosse anche il Papa) bisogna richiamarlo privatamente, se non ascolta, richiamarlo davanti alla comunità e se continua a non ascoltare bisogna richiamarlo davanti a tutti. Non fare questo per paura può comportare la nostra salvezza eterna.

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 5:35 PM
    Permalink

    Quanto rimane un commento ” in moderazione?”

    Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 8:30 PM
    Permalink

    Sono contento che Messori abbia espresso la sua parola sul momento che viviamo nella Chiesa. Abbiamo bisogno di chiarezza. Perche’ il Papa non conferma i suoi fratelli nella fede. Dov’e’ la Congregazione della Fede? Spero che il Sinodo dell’ Ammazzonia segua il deposito della fede. Io sono con te Vittorio Messori.

    Rispondi
    • Avatar
      16/02/2020 in 11:07 PM
      Permalink

      Ritengo che esista ancora anche lo Spirito Santo (all’interno della Santissima Trinità) che agisce secondo i Suoi pensieri, che non sono i nostri. Anche il papa Bergoglio è frutto dello Spirito Santo (pur negli accordi fra i vari Cardinali per la Sua elezione).
      È già da alcuni anni (tanti) che la Chiesa sta “perdendo credenti” ma forse non è colpa di questo e nemmeno dei prcedenti Papi, ma dei credenti stessi che avevano fondato la loro fede su qualcosa o idea piuttosto labile.
      È importante che nessuno si eriga a proprietario della verità perchè il Vangelo è pur sempre un “Buona Novella”.
      Benedetto XVI si è ritirato (in pensione) come Vescovo di Roma e, come tale, anche Papa.
      Ora l’attuale vescovo di Roma è l’attuale unico Papa con tutte le sue responsabilità

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 9:50 PM
    Permalink

    Vorrei farle notare egregio Messori che pure sotto GP II venivano fatti fuori coloro che non si allineavano o la pensavano diversamente. Per non parlare della assoluta avversione verso le aperture del Concilio Vaticano II concluso solo qualche anno prima dell’elezione di Wojtyla.
    Ciascuno cerca di zittire i propri detrattori. La differenza è che ora a dettare legge sono quelli che prima sono stati per lungo tempo sopraffatti dai tradizionalisti. Cambiare poltroncina non è sempre facile. La Chiesa non è di Messori e non esiste una visione unica monolitica della Chiesa. Ora il vento soffia su una Chiesa diversa, più autenticamente cristiana e meno irregimentata sulle sue certezze millenarie.

    Rispondi
    • Avatar
      22/09/2019 in 12:36 AM
      Permalink

      Tanto autenticamente cristiana che non è in grado di chiarire i “dubia”, che non può rispondere alle terribili accuse di Mons. Viganò, che annaspa nell’adulazione più servile e nelle vendette feroci contro i critici. Il vertice della Chiesa di oggi sembra il più lontano dal Vangelo che si sia visto dai tempi di Urbano VI. E grazie all’inganno dei media, la gente ignara applaude felice

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:00 PM
      Permalink

      Evidentemente Lei non segue tutti i discorsi del Papa e non si accorga di tanti errori sulla dottrina cristiana.

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 9:51 PM
    Permalink

    La Chiesa resta di Cristo e non è di nessun Papa. ” Tu sei Pietro e su questa Chiesa edificherò la MIA chiesa” ( Gesù) . Non perdiamo tempo a classificare la qualità dei Papi . La Storia della Chiesa ne ha avuto di ogni genere: Santi e Discutibili. Però” Le porte degli inferi non prevarranno ” ( Gesù) .

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:51 PM
      Permalink

      Gesù ci ha insegnato a richiamare chi sbaglia (fosse anche il Papa). E’ un nostro dovere prendere le distanze da chi (papa o non papa) dice cose contrarie alla millenaria dottrina cristiana. Fra non molto (come stava già avvenendo) se il Papa affermasse che nell’ostia consacrata non c’è il corpo e sangue di Cristo (come affermano i protestanti e l’eretico Lutero) noi dovremmo stare zitti? Non è questione di criticare o non criticare, ma salvarci o dannarci.

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 10:31 PM
    Permalink

    La parte più sconcertante è il ruolo di questo papa “quantomeno incompetente”, per non usare termini più dispregiativi, nel gestire situazioni di crisi internazionale.
    Un Papa che si rispetti, avrebbe almeno cercato un dialogo diretto con Bashar Al Assad, per informarsi sulla situazione dei cristiani in Siria e trovare un accordo per avere notizie e, se ancora vivo, trovare e liberare il religioso gesuita.
    Invece che perdere tempo con sinodi ambientalisti inutili, tra l’altro, con argomenti la cui competenza NON È RELIGIOSA, MA SCIENTIFICA, avrebbe dovuto occuparsi di dialogo e mediazione internazionale.
    Un papa che non cerca il dialogo con il presidente siriano, non cerca il dialogo con il presidente iraniano, non si occupa della situazione dei cristiani in Corea e quindi non va a parlare con Kim Jong Un, a cosa serve?

    A noi serve un Papa che parla di Vangelo, di Pace e di collaborazione tra i popoli della terra, facendo da mediatore tra istituzioni e nazioni rivali?

    Oppure serve un papa che si occupa di cambiamenti climatici, teologie eretiche di unione di pratiche pagane con quelle cristiane, o peggio, un papa che confonde la vita materiale, con quella spirituale, creando una concezione di “dio naturalista” che non coincide con la natura trascendentale della Rivelazione cristiana?

    A voi la risposta, ma meditate bene, perché vi state giocando il futuro che avrete..

    Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 11:03 PM
    Permalink

    Bello vivere in poltrona, guardando i poveri dall’alto, pregando che Dio li aiuti. Non mi sembra che questo sia il comandamento dato da Gesù Cristo.

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:01 PM
      Permalink

      Evidentemente Lei non segue tutti i discorsi del Papa e non si accorga di tanti errori sulla dottrina cristiana.

      Rispondi
  • Avatar
    18/09/2019 in 11:15 PM
    Permalink

    Ma cosa dite mai SIG Messori ed altri
    Papà Francesco Testimonia il Vangelo Testimonia Cristo
    Siete ancora farisei come quelli di duemila anni or sono
    Cristo è venuto per tutta l’umanità
    NOI SIAMO tutti peccatori e Cristo è venuto per tutto noi
    È venuto per gli ammalati per gli oppressi per i pubblicano e le prostitute che vi passeranno avanti nel regno dei cieli
    è venuto anche per i mussulmani anche loro creati ad immagine e somiglianza di Dio
    Credo che la vostra giustizia sia ancora ferma da duemila anni
    Dobbiamo essere Testimoni Autentici del Suo Amore e non ipocriti
    Perdonaci Signore ed aiutaci perché tante volte non sappiamo quello CHE facciano

    Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 6:04 PM
      Permalink

      Sono d’accordo. Bravo, Giovanni, e grazie. Preghiamo

      Rispondi
    • Avatar
      19/09/2019 in 9:22 PM
      Permalink

      Sono d’accordo con lei. Io che non sono praticante, che ho preso i sacramenti più per tradizione che per credo, che seguo i comandamenti spontaneamente, perché si può amare il prossimo ed essere onesti a prescindere dal Cristianesimo, amo moltissimo questo Papa. Un uomo che apre con amore la Chiesa a tutti, che non si pone mai su un piano di superiorità rispetto all’altro credo. Io penso che stia succedendo qualcosa di molto pericoloso nella nostra società, si idolatrano personaggi il cui stile di vita è di dubbia moralità, sol perché nelle piazze ostenta ipocritamente il Rosario; mentre si condanna un Papa che Affronta le problematiche reali e non vive chiuso ed in silenzio nel lusso.

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:04 PM
      Permalink

      Messori è un giornalista profondamente cristiano e cattolico, i suoi libri lo testimoniano. E come si fa a dare dell’ipocrita a chi a causa delle sue scelte controcorrente e in linea con la dottrina cristiana rischia di essere estromesso dalla cerchia dei veri ipocriti.

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 7:04 AM
    Permalink

    Sono d”accordissimo, buona giornata in Cristo Gesú.

    Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 8:39 AM
    Permalink

    Bibbia

    Colossesi 3: 5

    Troviamo un consiglio energico su ciò che potrebbe danneggiare la speciale relazione che abbiamo con geova ( Leggi) qui la concupiscenza ho avidità è messa in relazione all’idolatria perché l’oggetto del desiderio , per esempio denaro ho beni di lusso, può controllare a tal punto la nostra vita da diventare per noi un dio potente ma analizzando l’intero versetto capiamo che tutte le altre pratiche errate di cui si parla sono in qualche modo legata all’avidita’ e quindi all’idolatria il desiderio smodato delle cose menzionate nel versetto può facilmente prendere il posto del nostro amore per geova. Non possiamo assolutamente correre questo rischio altrimenti geova Non sarebbe più un solo geova per noi
    Siamo dei tempi degli ultimi giorni difficile

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:56 PM
      Permalink

      Voi non avete mai seguito nessun Papa e quindi non avete motivo di parlare a favore o contro qualsiasi Papa.

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 9:00 AM
    Permalink

    Certo la Chiesa non è di Bergoglio ma di Cristo, credo che nessuno lo sappia e lo pensi più di papa Francesco. Il guaio è che Messori e gli altri tradizionalisti come lui pensano che la Chiesa è loro. Dico io siete tradizionalisti, allora dovreste sapere che al papà si deve reverentia et oboedientia. Perciò inginocchiatevi e baciategli la pantofola.
    .

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 10:23 PM
      Permalink

      L’intervento di Messori sulla situazione attuale della Chiesa è pacatissimo, intelligentissimo e cristianissimo.

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 10:24 PM
      Permalink

      Da quanto in qua Gesù ci ha insegnato a fare i leccapiedi?

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 9:04 AM
    Permalink

    Viviamo in un momento storico confuso e complicato. Può essere che papa Francesco abbia commesso qualche errore prevalentemente di carattere “politico” non di sostanza religiosa e teologica. Mi spiace che il dr. Messori che da sempre stimo e leggo abbia avuto aggressioni. Non le merita. Tutti siamo preoccupati della situazione della Chiesa oggi. Preghiamo senza dividerci e ascoltiamoci di più. Il dialogo è importante. Chi è convinto di avere tutta la verità non dialoga.

    Rispondi
    • Avatar
      20/09/2019 in 1:38 AM
      Permalink

      Non è mai accaduto dal novecento in poi che un Papa fosse criticato su questioni teologiche da insigni studiosi . Un qualche fondamento potrebbe anche esserci se alcuni si spingono sino a credere che l’attuale pontefice sia un eresiarca

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 9:21 AM
    Permalink

    La bibbia spiega chiaro

    Con queste parole Gesù rammento ai suoi seguaci che tutte le preghiere vanno indirizzate al padre suo, geova ma perché il nome di dio è tanto importante e perché dev’essere santificato ho reso santo ?

    Deutoronomio 6: 1- 25

    Ascolta, ho Israele: geova è il nostro dio : c’è un solo geova. Queste parole che oggi ti comando devono essere nel tuo cuore .

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:05 PM
      Permalink

      Messori è un giornalista profondamente cristiano e cattolico, i suoi libri lo testimoniano. E come si fa a dare dell’ipocrita a chi a causa delle sue scelte controcorrente e in linea con la dottrina cristiana rischia di essere estromesso dalla cerchia dei veri ipocriti.

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 10:09 AM
    Permalink

    Perché ci meravigliamo che Papa Francesco baci i piedi dei “nemici”? Non fa altro che vivere il Vangelo esortando noi di fare altrettanto!Gesù, secondo la nostra logica, è stato un rivoluzionario, “si è seduto a mangiare con pubblicani e prostitute” indignando i benpensanti degli scribi e farisei…
    Guardiamolo con altri occhi questo Papa insolito, che con i suoi gesti e battaglie ci parla solo di amore tra noi “fratelli” ( mi piacerebbe scriverlo senza virgolette) ed amore verso Dio!

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:12 PM
      Permalink

      Non dimentichiamo che ha detto alla prostituta: “Va e non peccare più”. La misericordia richiede il pentimento e l’allontanamento dal peccato. E’ sintomatico che tante persone incensino il Papa (per opportunismo politico) e poi non fanno quello che insegna il vangelo. Stranamente i fan di Papa Francesco continuano a non mettere piede in chiesa e a disprezzare gli insegnamenti di Gesù.

      Rispondi
  • Pingback: PopeWatch: Of Cowards and Courage – The American Catholic

  • Avatar
    19/09/2019 in 12:37 PM
    Permalink

    Francesco il miglior papa di sempre! W i preti che hanno il coraggio di amare alla luce del sole, e sposarsi anziché fare sesso fuori dal matrimonio o negarlo come fosse peccato…
    Basta con sacrifici castranti che Gesù non ha mai chiesto a nessun sacerdote o apostolo!!!

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:22 PM
      Permalink

      Tanti sacerdoti hanno lasciato tutto per seguire Gesù (come anche tanti apostoli) e servirlo nei fratelli, basta pensare ai missionari, Se qualche prete non riesce a vivere castamente può benissimo chiedere la dispensa e sposarsi. Gesù ha detto “Chi vuole essere mio discepolo rinneghi se stesso, lasci tutto, prenda la sua croce e mi segua”. Anche gli sposi sono partecipi del sacerdozio di Cristo in virtù del battesimo che ci fa sacerdoti, re e profeti. E poi chi ci può assicurare che un prete sposato non abbia amanti e possa divorziare?

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 10:17 PM
      Permalink

      Che sia il miglior Papa di sempre è una bestemmia. La santità di tanti altri Papi rifulge talmente che ogni paragone è azzardato.

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 2:49 PM
    Permalink

    In un bordello il nudo non scandalizza, così in questa confusione a cui siamo pervenuti, non tutti coloro che si credono cattolici percepiscono lo SCANDALO di certe uscite papa Bergoglio.

    Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 5:50 PM
    Permalink

    Egregio dott. Messori, continuiamo ad esautorare il Papa, i vescovi e i preti, i presidi, gli insegnanti!… Poi “questi giovani!…”, “questi ragazzi!…”, “le chiese si svuotano!…” e così via. Mi pare di essere nel famoso partito politico dove ogni fesso è priore. Distruggiamo ogni principio di autorità, così forse nell’anarchia assoluta potrebbe esserci spazio per me. Per qualsiasi famiglia, per qualsiasi gruppo che si rispetti, ove ce ne fosse proprio bisogno, vale il principio: i panni sporchi si lavano in casa propria. Questo voglia profonda, questa smania di “sputtanare” (non fa parte del mio vocabolario, credo sia la prima volta che la uso, ma questa volta ci vuole) che cosa significa? Quali sono le sue radici? E in uno scrittore di successo, autore di tanti libri, tradotti in molte lingue, che radice e che valore ha. Un uomo di cultura che non sa cogliere il valore di un’altro, che si perde in valutazioni da casalinga (assolutamente con il massimo rispetto per chi non ha avuto certe opportunità) che legge al massimo le insegne dei negozi e gli scontrini della spesa. E’ possibile che tanti cardinali, che dovrebbero essere persone preparate, di cultura, ognuno dei quali potrebbe essere lui il papa, abbiano eletto una persona così fuori posto come pretende di valutare l’eminente scrittore Vittorio Messori? Ma io sarei curioso di conoscere l’humus psicologico delle sue riflessioni. E prego qualche psicologo/a che eventualmente legga di darmi una mano.

    Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 9:57 PM
      Permalink

      Voi non avete mai seguito nessun Papa e quindi non avete motivo di parlare a favore o contro qualsiasi Papa.

      Rispondi
    • Avatar
      29/09/2019 in 10:06 PM
      Permalink

      L’intervento di Messo sulla situazione attuale della Chiesa è pacatissimo, intelligentissimo e cristianissimo.

      Rispondi
    • Avatar
      01/11/2019 in 2:07 PM
      Permalink

      Le casalinghe hanno scelto l’opportunità di un lavoro che ha il solo “piccolo” difetto di non essere retribuito. Che poi ci sia sempre chi dall’alto della sua profonda conoscenza ed erudizione pensi di portare rispetto con certe ignoranti e saccenti esternazioni, dimostra di non essere nemmeno all’altezza di chi non avendo avuto certe opportunità può leggere solo insegne e scontrini

      Rispondi
  • Avatar
    19/09/2019 in 8:40 PM
    Permalink

    Quello che secondo me vuol dire Vittorio Messori e’ che ogni riforma, ogni rivoluzione ,ogni novita’, ogni “ apertura”, ogni “ dialogo ecumenico” , ogni pastorale, che vengono oggi proposte come la “ nuova Chiesa di Papa Francesco”
    devono per forza fare i conti col vero Signore della Chiesa e cioe’ Gesu’ Cristo, la pietra angolare, quella pietra di cui e’ detto che molti vi si sfracelleranno. Perche’ il messaggio di Gesu’ non puo’ essere falsificato e la dottrina non puo’ essere cambiata a gusto dei gesuiti.
    Comunione ai divorziati, apertura ai rapporti gay, abolizione del celibato dei preti, neo-paganesimo tribale amazzonico, tutte le religioni sono uguali, sono tutti temi in cui non e’ che Bergoglio possa decidere in un senso o nell’ altro , a suo gusto, prescindendo dal Cristo.
    A volte si ha l’ impressione, come evidentemente l’ ha avuta Messori, che questo papa e i suoi sostenitori ritengano la Chiesa una “ cosa loro” da modellare a piacimento. E che firmare per esempio il documento di Abu Dabi in cui si dice che Dio vuole tutte le religioni, e’ un affronto all’ Unico Salvatore Gesu’ Cristo, è una orribile sincretizzazione per non dire apostasia.

    Rispondi
  • Avatar
    20/09/2019 in 12:25 PM
    Permalink

    Prima Lettura 1 Tm 6, 2c-12
    Tu, uomo di Dio, tendi alla giustizia.

    Dalla prima lettera di san Paolo apostolo a Timòteo
    Chi non segue le sane parole del Signore nostro Gesù Cristo e la dottrina conforme alla vera religiosità, è accecato dall’orgoglio, non comprende nulla ed è un maniaco di questioni oziose e discussioni inutili. Da ciò nascono le invidie, i litigi, le maldicenze, i sospetti cattivi, i conflitti di uomini corrotti nella mente e privi della verità, Ma tu, uomo di Dio, evita queste cose; tendi invece alla giustizia, alla pietà, alla fede, alla carità, alla pazienza, alla mitezza. Combatti la buona battaglia della fede, cerca di raggiungere la vita eterna alla quale sei stato chiamato e per la quale hai fatto la tua bella professione di fede davanti a molti testimoni. (venerdì della 24 settimana del tempo ordinario)

    Rispondi
  • Pingback: “The Church doesn’t belong to Bergoglio but to Christ.” | Catholicism Pure & Simple

  • Avatar
    21/09/2019 in 1:07 PM
    Permalink

    Se è vero che la Chiesa di Papa Bergoglio ogni giorno perde migliaia di fedeli nel mondo cattolico, non v’è dubbio che ne acquista altrettanti. Il suo compito è quello di mettere ordine, soprattutto negli Ordini presbiteriali; compito difficilissimo…per antichi privilegi o per inveterate abitudini. Spesso sbaglia, ma chi sbaglia di più sono i Vescovi delle abbandonate periferie, cui tutto va bene finché non si toccano i loro interessi. Per i vecchi (d’età !) è una grande sofferenza assistere a questa apocalittica perdita di valori. Gesù e Maria, non sono più al vertice degli interessi degli attuali praticanti delle Parrocchie.
    Soprattutto Apparenza e quasi niente Appartenenza. Che il Signore ci aiuti!

    Rispondi
  • Avatar
    29/09/2019 in 10:12 PM
    Permalink

    Belle chiacchiere, il problema non è il conteggio delle pecorelle ma la fedeltà al vangelo, ai sacramenti, ai comandamenti, alla dottrina secolare della Chiesa di Gesù, degli Apostoli, dei santi, dei martiri…

    Rispondi
  • Avatar
    01/10/2021 in 5:26 PM
    Permalink

    Carissimo Vittorio, son vecchio come te e ti ricordo una frase da te scritta: ” Se Gesù avesse giudicato i suoi discepoli per le loro capacità, li avrebbe cacciate a pedate”. Forse le parole sono inesatte, ma il senso corrisponde. Pietro, il fifone. fu il primo papa e fu un buon papa. Il martirologio ci indica svariati discepoli di Pietro vescovi per l’impero romano: Apollinare, Prosdocimo, Antimo. Paolo, un caratteraccio infernale, fu l’apostolo delle genti. Però quanto a fede coraggio salute nessuno lo batteva. Da duemila anni siamo lì lì per tirare le cuoia, ma ci salviamo sempre. Personalmente uso il metodo cinese: siediti sulla riva del fiume, da friulano ci aggiungo un bicchiere di tokay-friulano, e aspetta il passaggio del cadavere del tuo “nemico”, pregando il Signore Gesù perché si sia pentito prima dell’addio. Ciao.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.