Lucio Malan (Forza Italia): “Con il ddl Cirinnà, Matteo Renzi ha voltato le spalle agli italiani”

Ti è piaciuto? Condividi!

Malan“Legge Cirinnà? Renzi ha obbedito a Obama e ha voltato le spalle agli interessi degli italiani”. Lo dice il parlamentare di Forza Italia, Lucio Malan, fiero oppositore della legge. Lo abbiamo intervistato.

Onorevole Malan, lei è  durissimo contro  la Cirinnà, perchè?

” Perchè di questa legge davvero non si avvertiva la necessità e poi perchè gli italiani, nella loro reale maggioranza, non la sentono loro . Inoltre, perviene a delle conseguenze a dir poco assurde”.

Quali?

” Parifica, in modo devastante, le unioni civili tra persone dello stesso sesso alla famiglia naturale che è quella fondata sul matrimonio tra uomo e donna aperti alla vita . Due omosessuali o due lesbiche per natura non possono generare. E allora che razza di famiglia  è mai questa?”.

Però bisogna dire che rispetto al testo originario le adozioni sono state tolte…

” Non ci  creda, è una bufala . Siccome la legge equipara di fatto le unioni civili al matrimonio, anzi sono la stessa minestra, è del tutto evidente e persino scontato che alle adozioni arriveremo per sentenza. Anzi ci stanno già provando”.

Renzi è stato  contestato, dopo l’ approvazione in Senato, sia dai movimenti per i diritti degli omosessuali, che dai cattolici. Ha forse fatto male i suoi conti?

“Questo è un mistero. La scelta sulla Cirinnà, contrariamente a quanto si pensi, non porta voti e consensi ed anzi effettivamente Renzi si è giocato  favori sia nel mondo gay che in quella cattolico. Poiché ha fiuto ed è intelligente, stento a credere che abbia errato i conti tanto grossolanamente. Io penso che abbia subito pressioni  forti e persino ricatti ai quali ha ceduto. Ritengo che abbia obbedito ad Obama più che agli interessi reali degli italiani”.

Perchè parla di interessi?

” Perchè vi erano e ci sono priorità ben più serie e penso al lavoro. A ben considerare, la legge Cirinnà è gradita e obbedisce alle lobby e  ai circoli intellettuali alla moda, quelli snob, la mia mente va a certi giornalisti, ai salotti buoni delle tv con la puzza sotto al naso. Ma se andiamo a tastare il polso  del Paese, la realtà è diversa. La Nazione non sente sua questa legge. In pratica, esiste un forte e chiaro distacco tra quello che si dice in tv e sui giornali e la mentalità degli italiani”.

Che farete se la proposta Cirinnà passerà definitivamente alla Camera?

” Probabilmente un referendum. Ci affidiamo, inoltre, al Presidente Mattarella che è stato giudice costituzionale e di diritto ne capisce, affinché la rimandi alle Camere”.

E’ stato fondato un Partito della Famiglia, condivide?

” Capisco e a apprezzo le buone ragioni, ma penso che la cosa sia stata un tantino affrettata e dettata da impulsività. E’ una scelta con rischi divisivi e oggi su questi temi abbiamo bisogno di unità, inoltre se dovesse andare male, cosa che non mi auguro,  sarebbe motivo di gaudio e strumentalizzazione in senso contrario”.

Pensa che la Chiesa italiana si sia mossa bene?

” Io sono valdese, comunque gira e rigira credo che il  Catechismo della Chiesa cattolica sia rimasto uguale. Va studiato meglio. Forse la Chiesa italiana poteva fare di più”.

Bruno Volpe

Share and Enjoy !

0Shares
0 0

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.