ESCLUSIVO – Tarzia: “Da donna dico che difendere la vita non è contro la donna”
La Fede Quotidiana pubblica integralmente la video intervista rilasciata, in esclusiva al nostro giornale on line, dalla dottoressa Olimpia Tarzia in occasione della prima giornata del Congresso Mondiale delle Famiglie tenutosi a Verona.
Olimpia Tarzia, sposata e madre di tre figli, laureata in Scienze Biologiche all’Università “La Sapienza” di Roma e specializzata in Bioetica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, è Docente di Bioetica all’Istituto di Studi Superiori sulla Donna, Università Europea di Roma e Presidente del Movimento PER (Politica Etica e Responsabilità). La Tarzia, fin dal 1977 è impegnata nella difesa dei diritti umani, a partire dal diritto alla vita, della dignità della persona, della famiglia. È stata tra i fondatori del Movimento per la vita italiano, VicePresidente Nazionale della Confederazione Italiana Consultori Familiari di Ispirazione Cristiana e Presidente Nazionale del Comitato per la Famiglia. La Tarzia è socia fondatrice dell’Associazione Nazionale Scienza e Vita e Presidente della W.W.A.L.F. (World Women’s Alliance for Life & Family), associazione presente in oltre 50 Paesi nel mondo, costituita da donne impegnate nella difesa della vita e della famiglia, che ha promosso, insieme al Pontificio Consiglio della Giustizia e della Pace, la Prima Conferenza Internazionale “Donne e diritti umani”.
Come consigliere Regionale del Lazio, la Tarzia ha promosso la legge sulla famiglia n. 32/01 (tuttora vigente), che prevede: il quoziente familiare basato sul numero dei componenti il nucleo familiare (compreso il figlio concepito) e sulla presenza di figli disabili e di anziani a carico; l’istituzione dei nidi-famiglia condominiali; il riconoscimento di un forte ruolo all’associazionismo familiare. Ha promosso la legge sul buono scuola per la materna e negli asili nido. Ha avuto un ruolo determinante nella stesura dello Statuto Regionale del Lazio per la parte riguardante i diritti fondamentali e lo sviluppo sociale e civile. Attualmente ricopre la carica di consigliere capogruppo e Vice Presidente della V Commissione Cultura, diritto allo studio, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili, spettacolo, sport, turismo. Nel corso dell’attuale legislatura ha presentato la legge n. 5 “Disposizioni per la prevenzione e il trattamento del gioco d’azzardo patologico (GAP)”, approvata dal Consiglio il 5/8/2013 e la legge n.6 “Iniziative per la prevenzione degli infortuni a tutela della salute e della sicurezza domestica”, approvata dal Consiglio il 23/4/2014.