Ti è piaciuto? Condividi!

 

Sua Eminenza il cardinale Raymond Leo Burke ha rilasciato al giornalista Jordan Grantham di Catholic Outlook, un giornale australiano, una lunga intervista (VEDI QUI) affrontando vari argomenti. Di seguito un florilegio delle sue risposte.

Quello che i media sbagliano circa il Santo Padre è il considerarlo «l’agente di una qualche rivoluzione nella Chiesa», mentre è «il successore di San Pietro e non ha niente a che fare con le rivoluzioni. Infatti, ha a che fare con il mantenere la Chiesa in unione con la sua lunga e costante tradizione».

Alcuni media «vedono anche Papa Francesco come in qualche modo completamente distinto dalla tradizione secolare della Chiesa e dal suo insegnamento e dalla sua pratica», ma «questo non è possibile, perché il Romano Pontefice è questo principio di unità, unità che non è solo presente, ma unità con coloro che sono passati nei secoli. Infatti, i due sono uno. Quando siamo uniti con i santi e soprattutto con i grandi maestri della fede nei secoli, allora troviamo anche l’unità l’un con l’altro».

In merito a presunti conflitti tra il cardinale americano e il Papa, Burke risponde: «è tutta una montatura. Essi descrivono Papa Francesco come una persona meravigliosa e aperta e non c’è niente di sbagliato, ma mi rappresentano come il contrario. In realtà il Papa non è favorevole al loro ordine del giorno. Usano questa tecnica per far apparire come loro il Papa ma questo è fondamentalmente disonesto. Stanno facendo una caricatura di qualcuno che chiede chiarezza su determinate questioni, dicono “beh, è ​​il nemico del Papa” e stanno cercando di costruire opposizione al Papa, cosa che naturalmente non è così».

Alcuni, dice Burke, dicono che «io non sia pastorale, che sia solo interessato alla dottrina e alla legge. Credo che chiunque abbia avuto esperienza con me come prete o vescovo direbbe che sono molto pastorale e in effetti non vedo nessuna contraddizione tra l’essere pastorale e l’essere fedele nell’annunciare l’insegnamento della Chiesa e seguirne la sua legge».

Mi accusano «in qualche modo di essere una persona che non è in contatto con i tempi e che vive nel Medioevo e così via. Sono molto consapevole della cultura quotidiana in cui viviamo e cerco di affrontarla, ma in un modo pieno di compassione nel senso di che l’insegnamento della Chiesa va calato nella situazione culturale per cercare di condurre la cultura a una vera trasformazione, che è certamente necessaria, ad esempio in termini di rispetto della vita umana e rispetto dell’integrità della famiglia e rispetto della libertà religiosa. Questi sono solo tre esempi molto importanti di aspetti fondamentali della cultura contemporanea su cui la Chiesa offre la sua direzione».

«Ho sempre cercato di dare speranza e di condurre i fedeli a riflettere sulla verità e dire che Nostro Signore rimane sempre con noi nella Chiesa. È il nostro capo, sacerdote e guida, e quindi dobbiamo avere fiducia e condurre una vita cristiana. Se facciamo la volontà del Signore troveremo ciò che è realmente la nostra felicità e così faremo anche ciò che è meglio per il prossimo e per il nostro mondo. Questo è il tipo di messaggio che ho cercato di trasmettere».

«La mia speranza per la Chiesa e per il mondo è che ognuno conosca Gesù Cristo, lo ami e lo serva perché questo è il bene più grande del nostro mondo e di noi come individui».

«Non importa quale confusione o addirittura quali divisioni ci siano nella Chiesa, non dovremmo mai rinunciare alla speranza. Dobbiamo aggrapparci ancor più fedelmente a ciò che la Chiesa ha sempre insegnato e praticato. E in questo modo veramente salveremo le nostre anime, con l’aiuto della grazia di Dio. Se noi cattolici viviamo la nostra fede, il nostro rapporto con Nostro Signore Gesù Cristo con fedeltà, con chiarezza e con coraggio, saremo un lievito in tutto il mondo per la trasformazione della nostra cultura».

Nella Congregazione per i Santi studiamo «intensivamente le vite degli uomini e delle donne, laici fedeli, sacerdoti, vescovi, persone consacrate, che sono vissute nel corso dei secoli, soprattutto quelli di epoca più recente. Attraverso questo studio, vedo come il rapporto personale con Nostro Signore, attraverso i sacramenti, l’insegnamento della fede e la disciplina della vita, ha portato le persone a diventare eroi della fede e anche dell’umanità».

Mi ha colpito molto «il miracolo attribuito al Venerabile Fulton J. Sheen per la sua beatificazione. Il miracolo coinvolse un bambino che alla nascita era stato strangolato dal cordone ombelicale e non respirò per 61 minuti. Poi, attraverso l’intercessione del Ven. Fulton J. Sheen, il bambino, all’improvviso, cominciò a respirare e, miracolo nel miracolo, non c’era alcun danno al cervello, anche se il bambino non aveva respiro per circa 60 minuti. Attraverso l’invocazione dell’intercessione dei santi, Dio ha concesso grandi favori spirituali. Non molto tempo fa ho studiato la causa della canonizzazione di San José Sánchez del Río, giovane adolescente, che durante la guerra dei Cristeros in Messico, quando la Chiesa era stata così crudelmente perseguitata all’inizio del XX secolo, si rifiutò di negare la sua fede cattolica. Morì dicendo “Viva Cristo Rey!, Viva la Vergine di Guadalupe!”. Questa è una storia edificante anche per il nostro tempo».

Il cardinale Burke sente che «c’è molta confusione, a volte la gente non la trova la Chiesa come punto di riferimento sicuro. Alcuni sentono anche un certo sconvolgimento e cercano una presentazione molto più forte della dottrina della Chiesa. Certamente, come buoni cattolici amano il Papa, con completa obbedienza all’ufficio di Pietro. Al tempo stesso non accettano interpretazioni discutibili di  Amoris Laetitia, interpretazioni che in realtà contraddicono ciò che la Chiesa ha sempre insegnato e praticato. Non c’è chiarezza su queste questioni. Queste persone sono in uno stato molto difficile. È dimostrabile, è un dato di fatto che abbiamo conferenze di Vescovi che contraddicono l’un l’altro Amoris Laetitia, Vescovi che si contraddicono l’uno con l’altro; abbiamo fedeli che si contendono su questo o quell’altro aspetto; tanti sacerdoti soffrono in particolare perché i fedeli si rivolgono a loro aspettandosi alcune cose che ritengono adesso possibili, perché hanno ricevuto erronee interpretazioni di  Amoris Laetitia.  Di conseguenza, non comprendono più l’insegnamento della Chiesa. Nella Chiesa abbiamo solo una guida, il Magistero, l’insegnamento della Chiesa, ma ora sembriamo divisi in “campi politici”».

«I cosiddetti popoli liberali, che invocano la rivoluzione nella Chiesa, vogliono il dialogo finché tu concordi con loro. Nel momento in cui sollevi una domanda, diventano molto licenziosi, fanno attacchi personali, ciò che chiamiamo argomenti ad hominem, e così via. Questo non è veramente utile. Stiamo parlando di verità, stiamo parlando di fatti e non c’è posto per questi tipi di attacchi. È un modo molto mondano di avvicinarsi alle cose, non ha posto nella Chiesa. Anche la gente fa commenti disperati su altre persone, quando non sono d’accordo con loro. Io chiedo ‘Che cosa ho detto che non è vero?’. Penso che ci sia un solo modo per svolgere una conversazione su queste questioni e cioè offrire la dottrina della Chiesa. Questo è ciò che ci unifica».

«Io prego per i Cardinali o per le figure che mi attaccano».

«Celebro entrambe le forme della Messa e spesso in privato celebro la Forma Straordinaria».

«Sono rimasto completamente sconvolto dalla situazione dell’Ordine di Malta e rimango preoccupato di una vera riforma dell’Ordine, una riforma che rispetta la sua storia secolare e rispetta l’ispirazione che lo Spirito Santo ha dato al Beato Gerardo quando ha fondato l’Ordine per la Difesa della Fede e per la cura dei poveri. Questo scandalo che implica la distribuzione dei contraccettivi deve essere affrontato in modo efficace affinché l’Ordine non diventi semplicemente un’agenzia governativa ma rimanga un’agenzia di Cristo stesso. Quando le persone ricevono la carità dall’Ordine riconoscono innanzitutto che questo è proveniente da Nostro Signore stesso».

«Non ho nessuna informazione riguardante la decisione del Santo Padre di non rinnovare il cardinale Gerhard Ludwig Müller a prefetto della Congregazione per la Dottrina della Fede. Certamente, il cardinale Müller è un professore di teologia rispettato, che ha pubblicato molti libri e articoli in varie lingue. A causa della sua eccezionale preparazione e della lunga esperienza di professore di teologia, era particolarmente adatto a dirigere la Congregazione».

La morte del Cardinale Joachim Meisner il 5 luglio e la morte del cardinale Carlo Caffarra («Amava Cristo e il suo corpo mistico, la Chiesa, con tutto il suo cuore. Per questo motivo ha sofferto profondamente dal fatto che la situazione attuale di confusione e di errore nella Chiesa ha portato al grave danno delle anime») il 6 settembre di quest’anno «significa che io e il cardinale Walter Brandmüller faremo il possibile per arrivare alla risoluzione dei dubia. Mentre siamo tristi di aver perso la collaborazione terrena di questi due grandi pastori e prelati, siamo certi che continueranno ad assisterci con le loro preghiere ispirate alla loro carità pastorale duratura. L’urgenza di una risposta ai dubia deriva dal danno fatto agli animi dalla confusione e dall’errore finché le questioni fondamentali sollevate non vengono risolte in accordo con l’insegnamento e la pratica costante della Chiesa. L’urgenza pesa molto sul mio cuore».

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.